Salento – Puglia
Inizio Giugno
Volo Pisa-Brindisi 115 € (in 2)
Noleggio auto (Panda) 140 €
Casa vacanze 250 € tutto compreso
Il Salento per me è stata una vera sorpresa: che mare...e che tramonti! Qui giugno è davvero bassissima stagione: locali chiusi, supermercati fuori Gallipoli aperti solo alcune ore al giorno se si è fortunati, parcheggi (di solito carissimi) gratuiti ovunque! Per non parlare del traffico praticamente inesistente a fronte di racconti di code di km ad agosto! La sistemazione scelta è una casa a Porto Pizzo (8 km da Gallipoli centro, 10 minuti in macchina) affittata su internet da una signora del posto, molto spaziosa e più adatta a 4 persone che a 2! Bello anche lo spazio esterno ideale per cenare fuori, unico avvertimento comprare la citronella perché ci sono un po’ di zanzare! La posizione è centrale rispetto alla penisola salentina, infatti da lì si raggiungono in massimo 30 minuti praticamente tutte le belle spiagge della costa ionica e in poco di più si arriva anche sul lato adriatico.
Il primo posto nella classifica delle spiagge vede una dura lotta tra le “Maldive del Salento” in località Pescoluse (sulla bella strada costiera che da Gallipoli porta a S. Maria di Leuca, da cui dista meno di 10km) e Torre dell’Orso (con le caratteristiche rocce che spuntano da un mare Adriatico così cristallino da non credere ai propri occhi, 10 km ca. a nord di Otranto).
Subito dopo consiglierei Torre S. Giovanni (20 km a sud di Gallipoli), con la sua laguna bassa e l’acqua chiarissima, e la stessa spiaggia di Gallipoli Baia Verde, che sarà apprezzata anche da chi cerca un po’ più di vita sociale visti i numerosi localini sulla spiaggia (come il lido Samsara, in stile lounge bar).
Una volta arrivati fino al tacco d'Italia non potete perdervi però anche un giro a Lecce, chiamata la Firenze del Sud per il suo centro storico ricco di monumenti e chiese, molte delle quali in stile barocco. È piacevole perdersi tra le stradine del centro, magari in una giornata non proprio di sole che fa rimpiangere meno di aver rinunciato alla tintarella!
Altre due mete da mettere in agenda sono le città vecchie di Otranto e Gallipoli. Nella prima fate una bella passeggiata sul bastione dei Pelasgi fino all’animato lungomare degli eroi: dalle sue mura fortificate la visuale del porto (con un’acqua turchese incredibile anche lì!) e del lungomare lascia di stucco e ci sono vari localini dove fare l’aperitivo.
Gallipoli è un insieme di stradine intricate che portano tutte alla “riviera”, cioè il camminamento sul mare che costeggia la città vecchia e ammirare un tramonto salentino da uno dei locali che si affacciano sul porto (noi siamo stati al Buena Vista) sorseggiando un mojto è veramente il top…provare per credere!
Tramonto a Gallipoli Porto |
Noi ci siamo spinti anche più a nord sulla costa ionica, fino a porto Cesareo, ma non l’abbiamo apprezzato a pieno per via del vento piuttosto forte che quel giorno non rendeva il mare limpido come invece di solito immagino sia anche da queste parti. Una cosa da tenere in considerazione quando si è in Salento è in effetti il vento…essendo affacciato su 2 mari opposti dovrebbe esserci, almeno in teoria, un lato sempre più riparato in base a dove tira il vento…noi l’abbiamo azzeccato (e non sempre!) solo a caso, non essendo degli esperti della rosa de venti, ma si può fare di meglio! In generale Torre dell’Orso è sempre piuttosto riparata e anche S. Giovanni direi, mentre la punta sud di Leuca (che purtroppo non abbiamo avuto tempo di vedere, ma spero di rimediare presto con un'altra vacanza in Puglia!) dicono essere molto esposta ed è meglio andarci in una giornata con vento debole.
Nessun commento:
Posta un commento